![Complesso megalitico Loughcrew, Irlanda](public/0113-2a.jpg)
Durante le ore di visita dei volontari regolano l'ingresso perché è così angusto che vi possono entrare solo poche persone alla volta, e vi presteranno gratuitamente delle torce per meglio esplorare l'interno, e le numerose iscrizioni.
In alcuni punti bisogna chinarsi per non sbattere la testa, ma non è mai necessario mettersi carponi, ed anche coloro che non amano gli spazi ristretti non dovrebbero avere problemi.
![Complesso megalitico Loughcrew, Irlanda](public/0113-3.jpg)
L'ingresso del tumulo è orientato in modo che il primo raggio di sole all'alba lo illumini durante l'equinizio di autunno e di primavera. In queste occasioni molti visitatori vengono ad osservare il fenomeno, entrando a turni nel tumulo.
All'esterno del Cairn T si trova una roccia scolpita a forma di sedile, il trono della megera, dove molti esprimono desideri.
Si narra che Garavogue, una vecchia strega dall'aspetto mostruoso, creò queste colline nel corso di un incantesimo destinato a renderla la regina di tutta l'Irlanda: nell'ultimo salto però cadde rompendosi il collo, e venne seppellita nel tumulo che abbiamo visitato. La storia della megera viene citata anche da Jonathan Swift, che si recò di persona ad ascoltarla narrare da pastori irlandesi.
![Complesso megalitico Loughcrew, Irlanda](public/0113-4.jpg)
Sulla collina si trovano anche altri tumuli, anche se parzialmente distrutti, come il Cairn U di cui rimangono solo le pietre della base, dalla forma a croce, molte delle quali hanno le stesse decorazioni a spirale viste nel Cairn T. Come le altre strutture sulla collina, sembra che la sua funzione fosse legata al calendario celtico, infatti è orientato in modo da indicare le date del 4 Febbraio e dell'8 Novembre, che si trovano a metà tra un solstizio ed un equinozio e segnavano l'inizio di una nuova stagione. Quando venne trovato e pulito dai detriti, al suo interno si trovarono un gran numero di ossa bruciate.
![Complesso megalitico Loughcrew, Irlanda](public/0113-5.jpg)
Oltre al valore archeologico, il sito è affascinante anche per il panorama rurale in cui si trova, con pascoli, prati e muretti a secco. Molti vi si recano inoltre per il senso di pace che emana da questi luoghi sacri immersi nel verde dei prati, origine di antiche ed affascinanti leggende.
Indirizzo: Loughcrew Cairns, Corstown, Oldcastle, County Meath, Irlanda
Orari: Maggio-Agosto 10-17
da Settembre ad Aprile il sito è accessibile solo con tour guidati
Costo: gratuito