
Tra le varie ricostruzioni troviamo anche quella di una piccola classe di scuola, usata soprattutto quando vi sono scolaresche in visita, che possono scoprire com'era lo studio dei bambini di un tempo.

La visita termina nel solaio, dove troviamo anche le ricostruzioni di antiche scèste, sporte usate dalle donne per trasportare di tutto, raggiungendo pesi e volumi considerevoli, come ben documentato anche da numerose foto d'epoca.

Dai tetti della casa è possibile vedere il panorama, ma anche la particolare roccia con cui sono realizzati i tetti, la sienite che tanta rilevanza ebbe nell'artigianato e nell'economia dell'intera Alta Valle del Cervo.
L'accesso -compreso di guida- è gratuito, ma è ovviamente gradita una donazione, ben meritata da un'iniziativa così ben gestita e curata.
Indirizzo: via Pietro Micca, 25 - Rosazza, Biella, Italia
Orari: aperto nei giorni festivi dal 6 giugno al 26 settembre 14:30-18:30
Costo: gratuito con donazione
Sito ufficiale:
Casa museo dell'Alta Valle del Cervo